Home

14° CONCORSO ESTEMPORANEO DI PITTURA A TECNICA LIBERA

IL PORTO DI PESARO “ ASPETTI CARATTERISTICI” SABATO 2 LUGLIO 2022

 

Il 14° concorso estemporaneo di pittura, che ha visto la partecipazione di tantissimi iscritti e da molte località, si è concluso e ha portato alla seguente classifica (subito sotto ogni partecipante c’è la motivazione della giuria):

1° classificato BOSCOLO DANIELA (ASTI)

MOTIVAZIONE: centrato perfettamente il tema. Immagine realistica del porto con pescatori intenti a controllare le reti dopo la pesca. Sicurezza tecnica e cromia poetica in perfetta armonia.

img_5318

2° classificato BADIA NICOLA (AVELLINO)

MOTIVAZIONE: Composizione armonica e realistica. Un tocco romantico nei colori e nella bellezza della barca bianca in primo piano che si specchia sull’acqua che fa da vera protagonista.

img_5308

3° classificato PAPALE SILVIO (PINEROLO – TO)

MOTIVAZIONE: perfetta composizione con riferimenti precisi al tema. Interessante la tecnica con inserimenti di frammenti di giornale quotidiano, quasi a documentare l’evento di oggi, Cromia con sfumature efficaci nei tenui rilievi del collage.

img_5299

PREMIO EMMA CORVO: RIGATELLI AURORA (CESANO MADERNO – MZ)

img_5336

 

concorso-pittura

Gli organizzatori vi aspettano calorosamente anche quest’anno.

dsc_0111

whatsapp-image-2020-07-05-at-17-28-52

 

 

img_5569

Grazie Mario per i 5 anni passati insieme, per averci aiutato a far crescere questo nostro concorso, che sentivi anche tuo con grande orgoglio, grazie per la tua preziosa e sincera amicizia.
Lo staff di “Quei del Port”.

whatsapp-image-2021-06-23-at-19-51-09

 Un po’ di storia

“IL PORTO” di Pesaro (aspetti caratteristici)

Il concorso è stato recuperato nel 2009 e riproposto dopo 41 anni da 7 magnifici amici della compagnia “QUEI DEL PORT”. Il gruppo storico è composto da: Pino Mainieri, Franco Signoretti, Gianni Boni, Amerigo Balduini, Maurizio Marinucci, Giulio Boccioletti, gruppo arricchito poi con i nuovi ingressi di Sara Signoretti, Andrea Ricci, e con i nuovi inserimenti di Andrea Tartaglia e Giovanni Zidda. 

La spinta che ci ha motivati a recuperare il concorso di pittura , ci è venuta nel ricordare la bellezza e la spensieratezza di girare per le strade del Porto, sulla canna della bici del proprio genitore, per scoprire gli angoli nascosti dove si rifugiavano i tanti  pittori che disegnavano dal vivo e sotto lo schioppo del sole, i propri quadri.

Giovanni Monacciani è stato l’ideatore del concorso di pittura estemporanea, organizzato nel Luglio del 1965 durante la festa del porto e che portò avanti per 4 edizioni fino al 1968 e dal 2011 il concorso, lo abbiamo voluto dedicare proprio al suo inventore, con  la speranza che ogni partecipante, possa ancora farci scoprire nuovi personaggi ed aspetti caratteristici, visti da occhi diversi, del nostro amato quartiere del porto.

Nel 2009  gli iscritti sono stati 44, il concorso viene suddiviso in 3 categorie, Senior, Under 16 e Over 70. Alcuni si sono iscritti anche da fuori regione, con il più giovane di anni 6 e il più anziano di anni 72. Nella categoria Senior vinse il 1° premio Gloria Guardiano, nella categoria Under 16 Mancini Alice e in quella Over 70 Bertozzini Anna Maria.

Nel 2010 gli iscritti sono stati 54 e la vincitrice del 2° concorso è risultata Tomassini Roberta, miglior Under 16 Tarini Alice e miglior Over 70 Maggioni Francesco.

Nel 2011 con 40  iscritti (numero ridotto causa maltempo), ha visto vincitori del 3° concorso Daniele Lasalandra da Genova e ancora Tarini Alice per gli Under 16.

Nel 2012 con 54 iscritti  ha visto vincitori del 4° concorso Tosti Patrizia e Di Carlo Luca quale miglior Under 16.

Nel 2013 con 44  iscritti ha vinto il concorso Paci Nicola con Miglior Under 16 Del Maestro Matilda.

Nel 2014 con 56 iscritti il primo premio è stato assegnato a Civitarese Antonio con Miglior Under 16 Del Romano Bianca.

Premio speciale “EMMA CORVO”: assegnato a Rastelli Susanna

Nel 2015 record di iscrizioni con 62 artisti iscritti provenienti da molte città italiane.

  • Il 1° premio è stato assegnato a Rouhani Mohamed.
  • Miglior Under16 Sassi Leonardo.
  • Miglior Under12 Baldinelli Emanuela.

Premio speciale “EMMA CORVO”: assegnato a Riccò Massimo

Nel 2016 record di partecipanti con 80 artisti iscritti provenienti da molte Regioni d’ Italia

Il 1° premio di € 1.000  è stato vinto da Daidone Concetta

Premio speciale “Emma Corvo” assegnato a Cestari Daniele

Nel 2017 i partecipanti sono stati 52 di cui 25 provenienti da molte regioni Italiane.

Il 1° premio di € 1.000 è stato vinto da Ugo Felici.

Nel 2018 i partecipanti sono stati 51 provenienti da 12 regioni italiane.

Il 1^ premio è stato aggiudicato da Massimo Ricco’ di Modena il premio speciale “Emma Corvo” lo ha vinto Roberta Tomassini di Pesaro.

Nel 2019 abbiamo visto vincitrice Daniela Boscolo (Asti) e la partecipazione di 60 artisti provenienti da tutta Italia.

Nel 2020 vice il concorso Antonio Mazziale di Campobasso. Nonostante le restrizioni Covid, il concorso vede la partecipazione di 52 artisti provenienti da molte regioni italiane.

Nel 2021 gli iscritti sono stati 53, il Vincitore del 13° concorso Fortebraccio Ercole di Vibo Valentia.

Alcune informazioni

La giuria nel 2009 e nel 2010 è stata presieduta dal presidente Franco Fiorucci con il prof. Paolo Polidori, prof. Tiziana Pezzolesi, Dolcini Luciano e prof. Benoffi Claudio. Dal 2011 al 2014 ha coperto la carica di presidente il prof. Antonio Delle Rose con giuria composta dal prof. Paolo Polidori prof. Tiziana Pezzolesi e prof.Giovanna Clementi. Dal 2015 al 2019 il presidente è il prof. Mario Logli con giuria composta dal Vice Presidente prof. Paolo Polidori, prof. Tiziana Pezzolesi, prof. Giovanna Clementi, prof. Ercolessi Agostino, il Prof. Carlo Bertani  e la pittrice Jonela Schimbeschi. nel 2020 diventa Presidente la Professoressa  Annarosa Basile in carica anche per il 2021 insieme al Vice Presidente prof. Paolo Polidori, prof.Tiziana Pezzolesi, prof. Giovanna Clementi, il Prof. Carlo Bertani  e con Sara Panicali.

Grazie alla sensibilità degli artisti che continuano a lasciare le proprie opere a disposizione dell”organizzazione per la vendita a scopo benefico, effettuata dal Comitato Organizzatore, con ricavato consegnato al parroco della Parrocchia S. Maria del Porto Don Marco, con il quale sono state aiutate persone bisognose del quartiere.